corsi in aula

corsi in aula

I corsi di formazione aziendale consentono il continuo aumento e sviluppo delle competenze delle risorse umane per favorire la crescita personale e professionale e raggiungere gli obiettivi di business. Orienta e definisce l’incremento degli indici di performance aziendali.
CA Sicurezza sul lavoro

La formazione della figure della sicurezza al posto di formazione specifica.
Programmi e contenuti conformi a quanto richiesto dal Decreto Legislativo 81/2008 Accordo Stato regioni dicembre 2011 e lulgio 2016 e successive integrazioni e modificazioni. Alcuni forniscono anche credito formativo parziale o totale per l’aggiornamento obbligatorio del Docente Formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro, RSPP ASPP e Coordinatore per la sicurezza.

Formazione lavoratori
Formazione generale lavoratori 4 ORE
Formazione specifica lavoratori – rischio basso, medio e alto 4, 8, 12 ORE
Aggiornamento quinquennale lavoratori rischio basso, medio e alto 6 ORE

Formazione preposti
Formazione particolare preposti 8 ORE
Aggiornamento preposti 6 ORE

Formazione dirigenti
Formazione dirigenti 16 ORE
Aggiornamento dirigenti 6 ORE

Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
Formazione RLS prima elezione 32 ORE
Aggiornamento RLS 4 e 8 ore

RSPP/ASPP/ CSE/CSP
Formazione RSPP modulo A 28 ORE – B comune 48 ORE e modulo C 24 ORE
Formazione moduli di specializzazione RSPP
aggiornamento RSPP ASPP CSE CSP

CA primo soccorso

I corsi di Primo Soccorso organizzati in conformità alle indicazioni del Decreto Ministeriale n. 388/03, sono progettati e organizzati rispettando gli alti standard ministeriali richiesti per la formazione degli addetti alla gestione delle emergenze di pronto soccorso in azienda. Durante i corsi saranno anche trattate le procedure per gli addetti al Primo Soccorso per la gestione del rischio da COVID-19, necessarie per salvaguardare dal rischio di contagio da COVID-19 sia l’addetto all’emergenza che interviene, sia chi ha accusato il malore o l’infortunio. I corsi di Primo Soccorso sono strutturati secondo la classificazione delle aziende presente nel D.M. 388/03: corsi di pronto soccorso per gruppo A, B o C. Per determinare il gruppo a cui appartiene l’azienda è necessario, sulla base del codice di tariffa INAIL, identificare il corrispondente indice di inabilità, reperibile sul sito INAIL.

CA_dae defibrillatore

Formazione uso DAE defibrillatore 5 ORE
Aggiornamento uso defibrillatore 3 ORE

ATEX sign EX zone

ATEX 4/8 ORE
Ambienti sospetti di inquinamento 8 ORE
Lavori in quota 8 ORE
PES PAV PEI 16 ORE
Movimentazione manuale dei carichi 4 ORE
Rischio chimico 4 ORE
Rischio biologico 4 ORE

CA antincendio

Il Corso Antincendio insegna a gestire le emergenze in azienda, attivare le corrette procedure di evacuazione, saper intervenire in caso di principio di incendio con gli estintori e a conoscere i sistemi di spegnimento. Secondo il Decreto Legislativo 81/08 il datore di lavoro deve designare uno o più lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze. I lavoratori che hanno l’incarico di addetto alla squadra di emergenza antincendio devono ricevere una specifica formazione attraverso Corsi Antincendio. Il datore di lavoro per legge deve assicurare la formazione antincendio ai dipendenti designati a ricoprire tale ruolo. (D.M. 10 marzo 1998). Il corso antincendio si rivolge ai lavoratori che andranno a ricoprire la figura incaricata alla prevenzione incendi e gestione delle emergenze. Anche il datore di lavoro può ricoprire tale ruolo ad eccezione dei casi indicati in questo nostro articolo. Il datore di lavoro nella scelta, deve tenere conto delle dimensioni dell’azienda, dei rischi specifici, delle attitudini personali dei lavoratori e designare il numero di addetti che ritiene necessari, eventualmente confrontandosi con il servizio di prevenzione e protezione (SPP), tenendo conto delle disposizioni di legge. Una volta scelte le persone, il datore di lavoro è tenuto a inviare i lavoratori a svolgere il corso.

CA Stress

La Valutazione del Rischio Stress Lavoro-Correlato, obbligatoria in tutte le organizzazioni soggette al D.Lgs. 81/08, può diventare un’occasione di ascolto dei lavoratori e di miglioramento dell’organizzazione. La metodologia di valutazione proposta da INAIL punta infatti sul coinvolgimento e può essere applicata mirando all’individuazione di interventi organizzativi di miglioramento del benessere lavorativo e organizzativo, che avranno come effetto un aumento della soddisfazione e della produttività.
L’applicazione pratica della metodologia proposta dall’INAIL può presentare notevoli complessità. Il corso si pone l’obbiettivo di approfondire la conoscenza del rischio stress lavoro-correlato e distinguere metodologie e strumenti per la valutazione preliminare e valutazione approfondita. Sviluppare un approccio alla sicurezza orientato al benessere organizzativo, individuando interventi per ridurre e/o gestire lo stress.


CA sicurezza attrezzatura

Il 22 febbraio 2012 è stato approvato un accordo tra Stato e Regioni che individua le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica ABILITAZIONE degli operatori; l’accordo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 12 marzo 2012 ed entrerà in vigore 12 mesi dopo la pubblicazione.

L’abilitazione ottenuta mediante la formazione deve essere rinnovata entro 5 anni dalla data di rilascio dell’attestato e deve comprendere un modulo della durata minima di 4 ore , di cui 3 relative ai moduli pratici.

Altre attrezzature ed utensili
Uso del carroponte 8 ore
Uso in sicurezza della motosega 8 ore
Ossitaglio e saldature in sicurezza 8 ore

CA formazione specifica

Corsi di formazione dei lavoratori obbligatori per legge per tutti i lavoratori presenti in azienda. L’obbligo formativo scaturisce dall’art. 37 del D. Lgs. 81/08 (e D. Lgs. 106/09) il quale obbliga il datore di lavoro ad assicurare che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza, anche rispetto alle conoscenze linguistiche.

CA tecniche produzione

Programmazione, pianificazione e controllo della produzione.
Gestire la produzione significa generare e sfruttare informazioni in modo da coordinare nel modo più appropriato i flussi di materiali e l’assegnazione nel tempo delle risorse produttive, interagendo da una parte con i clienti e dall’altra con i fornitori.
Il sistema di pianificazione produttiva riveste quindi un ruolo fondamentale di collegamento tra i clienti ed il sistema produttivo, e deve assicurare che le risorse produttive esistenti, tenendo conto dei loro limiti e dei loro vincoli, siano sfruttate in modo ottimale.

CA gestione aziendale

Il corso permette di conoscere ed imparare, ma soprattutto applicare immediatamente le più efficaci tecniche e strategie di controllo, analisi e gestione aziendale ovvero le nozioni fondamentali per saper gestire correttamente un’azienda.
 Lo scopo di redigere un business plan è invece quello di valutare la convenienza ad intraprendere una nuova attività oppure, nel caso di un’attività già avviata, la necessità di espanderla o modificarne gli obiettivi, magari utilizzando anche agevolazioni di tipo finanziario e fiscale. Il business plan diventa inoltre uno strumento obbligatorio per far valutare la fattibilità dell’idea imprenditoriale ai terzi che potrebbero finanziarla.

CA comunicazione

Comunicare efficacemente all’interno della propria realtà aziendale significa minimizzare gli sprechi di tempo e di energie, migliorando significativamente la performance del gruppo.
Il corso di team working fornisce le competenze per migliorare il lavoro di squadra e le relazioni nei team, accrescendo lo spirito di appartenenza all’azienda e limitando le situazioni conflittuali. Ciò consente di aumentare le performance e di comprendere e gestire le trasformazioni del team, a seconda delle prove che si trova ad affrontare.

CA marketing

La proposta formativa è dedicata alle figure commerciali che intendono rafforzare o acquisire nuove competenze in area commerciale. Il corso si propone di trasferire una metodologia semplice ed efficace per la gestione dei colloqui di vendita con i clienti.
L’importanza della funzione marketing all’interno dell’organizzazione è troppo spesso sottovalutata o ritenuta di esclusiva pertinenza delle grandi aziende.
Una costante e mirata attività di marketing può invece consentire ad aziende di qualsiasi dimensione di comprendere le esigenze del mercato, individuare le migliori opportunità, far conoscere e valorizzare l’offerta aziendale, migliorando in modo significativo la performance aziendale.
Il corso intende quindi trasferire ai partecipanti gli strumenti necessari per la realizzazione di un piano di marketing e per acquisire la consapevolezza delle grandi offerte da internet attraverso l’utilizzo di strumenti di web marketing.

CA informatica

L’importanza di una figura ben formata in informatica è essenziale con l’uso diffuso di computer e applicazioni IT negli ambienti di lavoro. Un dipendente con skill specifiche informatiche aiuta a implementare e mantenere sistemi di gestione aziendale con applicazioni informatiche. Analizzare le esigenze dell’azienda e la necessità di soluzioni di software specifici per migliorare la gestione aziendale.

CA guida sicura

I corsi hanno la finalità di sensibilizzare l’allievo nei confronti dei pericoli della strada e di spiegare le dinamiche di comportamento del veicolo. Dalla teoria alla messa in pratica delle tecniche di guida, traiettorie, perdite di aderenza, modulazione di frenata.

CA Autotrasportatori

Cronotachigrafo
ADR
Fissaggio del carico

CA fitofarmaci

Dal 26 novembre 2015, il possesso del certificato di abilitazione (ex-patentino) all’acquisto e all’utilizzo di fitofarmaci ad uso professionale è requisito indispensabile per gli utilizzatori professionali di prodotti fitosanitari, qualunque sia la tipologia e la classificazione di pericolo di tali prodotti. Tale obbligo vige anche per i soggetti che operano nel settore extra-agricolo che nell’ambito dei servizi manutentivi, acquistano e utilizzano i fitofarmaci.

– corso di base, della durata di 20 ore. Sono esenti dalla frequenza al corso, ma non dall’esame finale, i possessori dei seguenti titoli di studio: diploma d’istruzione superiore di durata quinquennale o di laurea, anche triennale, nelle discipline agrarie e forestali, biologiche, naturali, ambientali, chimiche, farmaceutiche, mediche e veterinarie. – Rinnovo della durata di 12 ore. Ogni 5 anni

IL NOSTRO CATALOGO

IL NOSTRO CATALOGO

SFOGLIA IL CATALOGO