FINANZIAMENTI

FINANZIAMENTI

L’investimento sostenuto dalle aziende per erogare la formazione può essere finanziato, mediante l’accesso a Fondi Provinciali e ad altri finanziamenti, che annualmente erogano contributi economici a sostegno dei progetti formativi.

SB Servizi supporta le imprese di tutti i settori e dimensioni, nella ricerca e selezione di opportunità di finanziamento per progetti formativi, occupandosi della progettazione e presentazione del Piano di formazione, gestendo direttamente tutto l’iter burocratico legato alla documentazione necessaria per la presentazione al Fondo della domanda e offrendo, qualora necessario, supporto diretto nella selezione dei formatori per la successiva erogazione dei corsi.

Nell’ambito dei finanziamenti ci occupiamo di:

FORMAZIONE, SICUREZZA, CONSULENZA

Da un’esperienza decennale nel settore della formazione sulla sicurezza e non solo e dalla forte passione per la comunicazione nasce SB servizi con l’obiettivo di accompagnare le aziende nella riqualificazione delle competenze del proprio personale.

La filosofia di SB Servizi è di fare rete attraverso l’attivazione di partnership con consulenti, circa 50, provenienti dal territorio nazionale al fine di garantire un servizio che risponda alle esigenze formative dell’azienda a 360°.

SB Servizi è CENTRO DI FORMAZIONE AIFOS, Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro.

Le principali attività che svolge SB servizi sono le seguenti:

  • Analisi dei fabbisogni formativi dell’Azienda;
  • Progettazione e realizzazione attività di formazione a 360°, anche gratuiti tramite l’attivazione di finanziamenti erogati dai fondi interprofessionali (es. Fondimpresa, Foncoop, ecc.)
  • Organizzazione di corsi di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro ai sensi del D. Lgs. n. 81/08 e s.m.i., nonché ai sensi degli accordi Stato-Regioni sia aziendali che a catalogo

SB SERVIZI E LA FORMAZIONE FINANZIATA

SB Servizi accompagna le aziende alla gestione dei finanziamenti attraverso i FONDI INTERPROFESSIONALI

Cosa sono i fondi?
I Fondi Paritetici Interprofessionali per la formazione continua sono fondi di natura associativa promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali attraverso specifici accordi Interconfederali stipulati dalle organizzazioni sindacali, dai Datori di lavoro e dai lavoratori (CGIL, CISL e UIL) maggiormente rappresentative sul piano nazionale.

Come si ottengono i finanziamenti?
Le imprese aderenti FONDO accantonano nel loro conto individuale una quota pari al 80% del contributo obbligatorio dello 0,30% sulle retribuzioni dei proprio dipendenti versato al fondo tramite l’INPS (il cosiddetto “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria”) il quale va destinato alla formazione dei propri dipendenti.
I datori di lavoro possono chiedere all’INPS di trasferire il contributo ad uno Fondo, che provvederà a finanziare le attività formative per i lavoratori dipendenti.

A chi si rivolge?
A tutti i lavoratori dipendenti di qualsiasi tipologia di impresa

Cosa finanzia?
Il rimborso dei costi sostenuti per la realizzazione di piani formativi aziendali.

Obiettivo
Lo scopo dei Fondi è quello di promuovere e finanziare la qualificazione e la riqualificazione professionale dei lavoratori favorendo lo sviluppo occupazionale e la competitività delle imprese attraverso il finanziamento di Piani formativi (concordati tra le Parti sociali).

Come aderire
L’adesione ad un Fondo Interprofessionale (e la sua revoca) viene comunicata dall’impresa direttamente all’INPS all’atto della compilazione del flusso UNIEMENS (ex modello di denuncia contributiva DM 10/2).
L’adesione è volontaria, facoltativa e revocabile. Ha validità annuale e si intende tacitamente prorogata, salvo disdetta.
Al Fondo confluisce lo 0,30% del contributo versato dall’azienda per ciascun lavoratore dipendente. In caso di mancata adesione il contributo (0,30) viene tacitamente e obbligatoriamente versato all’INPS, senza NESSUN vantaggio per l’azienda.

Per i datori di lavoro che non aderiscono ai Fondi Paritetici Interprofessionali resta fermo l’obbligo di versare all’INPS il contributo integrativo secondo le consuete modalità.

SB Servizi grazie alla vasta esperienza in formazione e  consulenza segue l’azienda nelle seguenti azioni:

Icona freccia verso il basso

Nessun onere per l’azienda perché il compenso è ricavato dal finanziamento del Fondo

Per maggiori informazioni:

Mobile 347/1146197

e-Mail sbservizi.formazione@gmail.com